“Sono sempre dalla parte di chi va nello spazio, capisco come non si possa dimenticare il sogno – realtà di essere in orbita. Sono con Glenn perché il desiderio di comprendere lo spazio non ha età per chi ha sfidato e fatto proprio il tempo, liberandolo da ogni sovrastruttura. Sono idealmente al fianco degli uomini (uomini, attenzione, non robot), che vivono per anni a Houston, seguendo programmi rigidissimi. Nei miei libri di scuola, avevo le figurine degli astronauti e di Glenn. Veri modelli, perché possono spingere tanti giovani a studiare astrofisica, a desiderare di diventare scienziati.”
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Argomenti
arte , scuola , età , libri , giovani , uomini , astrofisico , astronauta , attenzione , corriera , corriere , desiderio , essere , fatto , fianco , figurino , giovane , modello , orbita , ottobre , parte , programma , robot , scienziato , sera , sogno , sovrastruttura , spazio , tempo , proprio , realtàTom Hanks 6
attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografic… 1956Citazioni simili

Origine: Da Lo spazio digitale? Un paradosso mentale, 21 dicembre 2012.

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 403.

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

“Dallo spazio gli astronauti vedono quelli che fanno l'amore come puntolini di luce.”
Origine: Ogni cosa è illuminata, p. 117

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

“Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008