“Sono sempre dalla parte di chi va nello spazio, capisco come non si possa dimenticare il sogno – realtà di essere in orbita. Sono con Glenn perché il desiderio di comprendere lo spazio non ha età per chi ha sfidato e fatto proprio il tempo, liberandolo da ogni sovrastruttura. Sono idealmente al fianco degli uomini (uomini, attenzione, non robot), che vivono per anni a Houston, seguendo programmi rigidissimi. Nei miei libri di scuola, avevo le figurine degli astronauti e di Glenn. Veri modelli, perché possono spingere tanti giovani a studiare astrofisica, a desiderare di diventare scienziati.”

—  Tom Hanks

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tom Hanks photo
Tom Hanks 6
attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografic… 1956

Citazioni simili

Paolo Nespoli photo
Roberto Cotroneo photo
Tom Hanks photo

“Quando ero bambino credevo che mai saremmo andati sulla Luna. Smisi di pensarlo con la missione Apollo 8 nel 1968. Ciò che mi affascina in John Glenn e in tanti astronauti che ho conosciuto, è che per tutti l'impossibile e il possibile vanno a braccetto.”

Tom Hanks (1956) attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografico statunitense

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

John Lennon photo
Tom Hanks photo
Jonathan Safran Foer photo
Luca Doninelli photo

“È sempre necessario misurare le proprie parole con il contesto (fatto di spazio e di tempo) nel quale queste parole vengono dette.”

Luca Doninelli (1956) scrittore e giornalista italiano

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Yukio Mishima photo
Remo Bodei photo

“Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.”

Remo Bodei (1938–2019) filosofo italiano

citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008

Hans Urs Von Balthasar photo

“Lo spazio è rigido e gelido, ma il tempo vive. Lo spazio divide, ma il tempo porta ogni cosa a ogni altra.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il cuore del mondo

Argomenti correlati