“Sta diventando assiomatico che le potenze coloniali non rinunciano volontariamente al controllo politico di qualsiasi territorio. Prima di partire, fanno sforzi sovrumani per creare divisioni e rivalità che sperano di poter sfruttare quando se ne sono andati. L'India, con la sua divisione in due parti, lasciando la sua triste eredità di comunalismo e faide religiose, è il più lampante esempio. Ma gli scismi in Birmania, Ceylon, i Camerun, Vietnam, lo sgretolamento delle due federazioni nell'Africa Occidentale Francese e l'Africa equatoriale francese in stati separati della comunità francese, rappresentano tutti un'eloquente testimonianza di questa vasta politica di «dividi e domina». Lo è anche la divisione federale della Nigeria in tre regioni, dove l'amministrazione britannica aveva in precedenza meticolosamente eretto una forma di governo unitario da una conglomerazione vasta di popoli diversi. È difficile capire i metodi delle potenze coloniale se considerati superficialmente. Non lasciano l'Africa in pace anche quando sanno benissimo che si stanno arrampicando sugli specchi nei loro tentativi di impedire la liquidazione totale e definitiva del sistema coloniale. Agiscono come se avessero ancora il diritto di ingerirsi negli affari interni degli stati appena emersi. Presumono perfino di imporre quali dei nostri atti siano giusti e quali sbagliati. Se scrutate attentamente, queste manovre si possono considerare parte della strategia di «dividi e domina» esercitata da lontano.”
Africa Must Unite
Argomenti
divisione , francese , domino , dominio , potenza , scisma , liquidazione , politico , manovra , unitario , federazione , precedenza , amministrazione , due-giorni , india , stratega , strategia , testimonianza , territorio , regione , tentativo , metodo , totale , affare , controllo , sforzo , interno , sistema , governo , esempio , pace , popolo , diritto , forma , giusto , potere , tre-giorni , parte , ancora , andata , comunità , religioso , rivalità , prima , eredità , difficile , lontanoKwame Nkrumah 82
rivoluzionario e politico ghanese 1909–1972Citazioni simili

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.

“La divisione tra ragionamenti laici e religiosi è molto meno ampia di quanto presumiamo.”
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14