“L'impegno per risparmiare agli animali immense sofferenze non diminuisce affatto la mia determinazione a rimediare alle miserie umane. La sofferenza inutile va combattuta ovunque e di qualsiasi genere sia. È una lotta che va combattuta su tutti i fronti, e ciò è decisamente possibile.
Siamo abituati a presupporre che il bene degli uomini sia per sua stessa definizione in competizione con quello degli animali. Eppure, il fatto di includere la sorte di altre specie tra le nostre preoccupazioni non è per nulla incompatibile con la determinazione a fare del nostro meglio per rimediare ai problemi umani. La lotta contro la crudeltà verso gli animali procede nella stessa direzione della lotta contro la tortura degli esseri umani.”

Origine: Sei un animale!, p. 112

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

William Edward Hartpole Lecky photo
Fabio Capello photo

“Il terrorismo di qualsiasi matrice va combattuto, ma non è giusto prendere l'Islam come nemico comune: il terrorismo non ha religione.”

Fabio Capello (1946) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Ernesto Menicucci; Capello pronto a riaccendere la Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/16/Capello_pronto_riaccendere_Roma_co_10_0109161326.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 16 settembre 2001, p. 55.

Carol Adams photo
Umberto Veronesi photo
Corrado Maria Daclon photo
Edoardo Nesi photo
Carl Schmitt photo
Ernest Hemingway photo

“[Il marlin] ha già abboccato molte volte e sa che la sua battaglia va combattuta in questo modo.”

[Marlin] has been hooked many times before and he knows that this is how he should make his fight.
Il vecchio e il mare

Helmut F. Kaplan photo

“[Sulla produzione di carne] Da un lato una piccola leccornia per gli uomini, dall'altro infinite e terribili sofferenze per gli animali.”

Helmut F. Kaplan (1952) filosofo austriaco

Origine: Citato in Claus Leitzmann, Vegetariani: fondamenti, vantaggi e rischi, traduzione di Margherita Cavalleri, Bruno Mondadori, Milano, 2002, p. 18 http://books.google.it/books?id=Ri3JqD6E8vwC&pg=PA18. ISBN 88-424-9584-0

Argomenti correlati