“Per meglio capire la dottrina di Pierre Joseph Proudhon (1809-1865) è utile sapere che era figlio di un piccolo contadino in rovina, sopraffatto dalle ipoteche accese sul suo terreno. Proudhon stesso lo ha ammesso una volta: «Chissà, se fosse esistita una buona istituzione di credito fondiario, forse sarei rimasto tutta la vita contadino e conservatore». (Parte prima, Capitolo secondo, II, Superamento del capitale usuraio attraverso l'organizzazione del credito: Proudhon, p. 47)”
Da Babeuf a Marcuse
Argomenti
credito , contadino , fondiario , ipoteca , usura , usuraio , superamento , ammesso , capitolo , conservatore , conservatorio , organizzazione , capitale , rovina , dottrina , utile , istituzione , terreno , figlio , sapere , piccolo , meglio , secondo , parte , stesso , vita , prima , forse , voltaWerner Hofmann 9
1922–1969Citazioni simili

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Lettere
Origine: Da una lettera a Ralph Wedgwood (1766–1837); citato in Poesia n. 193, Crocetti 2005.

“Chi si è fatto conoscere una volta per un inganno vergognoso, anche se dice la verità, perde il credito.”
Quicumque turpi fraude semel innotuit, etiam si verum dicit, amittit fidem.
X. Lupus et Vulpis Iudice Simio
Favole, Libro I