conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4
“Erano contrari tutti : anche i fascisti nella loro grande maggioranza. Dei gerarchi, che io sappia, l'unico favorevole, fu Starace, il quale pronunziò la storica frase: «Per me la guerra è come mangiare un piatto di maccheroni». Non so che analogia egli potesse trovare tra i due termini del paragone, né è facile vederne; ma sono sicuro che neppure egli credesse a ciò che diceva e parlava così unicamente per riuscire gradito al suo duce, in un momento nel quale era forse il solo che avesse l'audacia di fare adesione ad un evento deprecato da tutti. (VI. Situazione del Paese alla fine del 1940 - Ricordi dell'entrata in guerra dell'Italia, pp. 35-36)”
Quando ero Capo della Polizia
Argomenti
guerra , maccherone , pronunzia , gerarca , adesione , audacia , audace , analogia , paragone , fascista , piatto , entrata , maggioranza , evento , storico , situazione , termine , contrario , frase , unico , ricordo , paese , fine , momento , grande , due-giorni , forse , fareCarmine Senise 5
poliziotto e prefetto italiano 1883–1958Citazioni simili
da Il re Leopoldo I. Il suo ritratto, Aneddoti. La sua morte. Il lutto, pp. 106-107
La Capitale delle Scimmie
Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
Origine: Citato in È morto Paolo Villaggio http://www.ilpost.it/2017/07/03/paolo-villaggio-morto/, il Post.it, 3 luglio 2017.
“David Irving non è solo uno storico fascista, ma anche un grande storico del Fascismo.”