“Ci si abitua a tutto. La banalizzazione della crudeltà, la desensibilizzazione di fronte alla sofferenza altrui, la distanza che allontana l'individuo dallo spettacolo del dolore di cui è causa diretta o indiretta, nonché la dissociazione morale tra certe azioni dannose e il resto della nostra esistenza, permettono agli uomini di perpetrare ciò che la loro coscienza trova riprovevole, senza peraltro provare alcun senso di colpa o responsabilità.”
Origine: Sei un animale!, p. 62
Argomenti
banalizzazione , dissociazione , distanza , spettacolo , diretta , sofferenza , individuo , causa , fronte , resto , esistenza , morale , coscienza , azione , dolore , senso , uomini , responsabilità , colpa , crudeltà , indirettoMatthieu Ricard 19
monaco buddhista francese 1946Citazioni simili

Jeffrey Moussaieff Masson
(1941) psicoanalista statunitense
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33

Aldo Capitini
(1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Mario Polia
(1947) storico, antropologo e archeologo italiano
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina