Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.
“Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.”
Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.
Argomenti
foce , prodigio , marina , marine , fianco , fiume , oro , mistero , mister , vento , stella , musico , sole , musica , tale , cielo , luce , sapere , terra-terra , ultimo , terra , cosa , visibilio , prima , alba , lontanoAntonino Anile 4
anatomista, letterato e politico italiano 1869–1943Citazioni simili
ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Varie
Origine: Da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41