“Moltissime parole mutano di significato in conseguenza della rivoluzione spirituale portata dal Cristianesimo e penetrata in pochi secoli in tutti gli strati della popolazione. La massima parte dei vocaboli che si riferiscono alla vita dello spirito ricevono nuovi significati o almeno nuove connotazioni; i concetti morali e religiosi collegati con il pensiero pagano vengono travolti o sconvolti dalla concezione cristiana e dai nuovi rapporti che essa proclama fra il divino e l'umano.”

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

Stefan Zweig photo
Luis Francisco Ladaria Ferrer photo
Ludwig Feuerbach photo
Honoré De Balzac photo

“Vi sono nella natura effetti i cui significati sono senza contorni, e che si elevano all'altezza delle più grandi concezioni morali.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Emilio Isgrò photo

“Non c'è concetto o pensiero che non possa fare a meno del linguaggio; tutta la conoscenza è illuminata in quanto è penetrata dalla parola.”

Bhartṛhari (570) poeta, scrittore e grammatico indiano

da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.

Bruno Forte photo
Alessandro Cecchi Paone photo

Argomenti correlati