Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
“Non dobbiamo dimenticare neppure Anuar El-Sadat che succeduto a Nasser, si trovò a capo di un Paese non soltanto schiacciato, ma anche umiliato, e dove nonostante tutto parte dell'opinione pubblica continuava a essere fuorviata e distratta da slogan menzogneri. Egli riprese la lotta e, grazie alle armi sovietiche, certo, strappò una prima vittoria. Ma il prezzo di questa vittoria gli parve troppo alto e fu davvero per salvare la pace che ringraziò i consiglieri sovietici e instaurò una politica d'indipendenza, a solo beneficio del popolo egiziano.
Per compiere un simile sconvolgimento, bisognava essere dotati di grande senso politico e di coraggio non meno grande. Così Sadat è già entrato nella Storia come uno dei più autentici geni politici che l'Egitto abbia mai conosciuto.”
Origine: Risposta alla storia, p. 204
Argomenti
sovietico , politico , vittoria , sconvolgimento , menzognero , consigliera , consigliere , strappo , distratto , schiacciata , slogan , grande , ripresa , indipendenza , beneficio , entrata , prezzo , essere , capo , opinione , coraggio , alto , simile , pace , grazia , pubblico , popolo , paese , senso , meno , storia , parte , prima , lottaMohammad Reza Pahlavi 97
1919–1980Citazioni simili

“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
Annibale: XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.

“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Attribuite
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”
Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]