
“Quando non si ha immaginazione, morire è poca cosa, quando se ne ha, morire è troppo.”
1992, p. 27
Viaggio al termine della notte
Origine: Dalla lettera a Matilde Ferrari, 20 luglio 1850.
“Quando non si ha immaginazione, morire è poca cosa, quando se ne ha, morire è troppo.”
1992, p. 27
Viaggio al termine della notte
Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.
“I fatti del mondo sono a volte più fantasiosi dei prodotti della nostra immaginazione.”
La tigre nella bocca del diamante
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Rispondendo alla domanda: «Do you trust more to your imagination than to your knowledge?» («Ti fidi più della tua immaginazione che della tua conoscenza?» The Ultimate Quotable Einstein, p. 12 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA12.
Origine: Citato nell'episodio 2 della prima stagione di Criminal Minds.
Origine: Citato in Einstein l'ha detto veramente? http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/einstein-lha-detto-veramente, PalazzoEsposizioni.it.
Due di due
Due di due
Variante: E' che non bisogna mai immaginarsi qualcosa troppo nel dettaglio perchè l'immaginazione finisce per mangiarsi tutto il terreno su cui una cosa potrebbe accadere.
“Speranza è il nome di una cosa che esiste solo nell'immaginazione.”
n. 24
Lo spirito di Seneca