
“Prima che sulla coppia, Eyes wide shut è né più né meno che un film sulla borghesia - ieri e oggi, dopo Barry Lyndon e l'89 di duecento e passa anni fa - e dunque, visto che il potere è sempre saldo nelle mani di questa classe, assistita o appena contrastata, oggi come oggi, solo da poteri più esoticamente criminali di essa, è un film sul potere, […] il Potere Borghese e Maschile sul corpo della donna e del ricco sul corpo del povero. […] Che cos'è questo film, in definitiva, se non una classica storia di "presa di coscienza", che a metà pone il protagonista di fronte a una crisi e lo costringe a cominciare a vedere? Con procedimenti non immemori di Hitchcock e di Lang, Bill è ora mosso nelle sue azioni dal senso di colpa, che però non è "cattolico" come nei due maestri, o metafisico alla Kafka, o psicoanalitico-edipico-freudiano, bensì precisamente e chiaramente sociale. E il clou ne sarà la conversazione con Ziegler (Pollack), il borghese cinico che sa e che ha scelto e che è "dentro" la grande rete nascosta del potere. Quello che prima era tutto freddezza di professionista acciuffadenari che esorcizza la morte e il male con il censo e il sesso, cambierà, sarà un'altra persona e un altro medico. […] È poco? È tantissimo almeno da dentro il mondo borghese di cui Kubrick parla e da cui proviene e in cui si era nevroticamente installato. Se i Bill e Alice del mondo lo capissero tutti, il mondo sarebbe diverso. […] A fine secolo, Kubrick non rinuncia quindi a "farci la morale" e noi gliene siamo grati, anche perché ci lascia qualcosa in cui credere. Di fronte a questo, che la prima lettura del film sia per i Bill e Alice del mondo meno godibile… affari loro. Chi ha occhi per vedere veda, sia pure tra sonno e veglia, e gli altri dormano pure l'immenso meschino complice doppio sogno del consumo e del consenso.”
Argomenti
presa , morale , freudiano , coscienza , borghesia , borghese , potere , film , mondo , oggi , fronte , corpo , meno , freddezza , saldo , procedimento , assistito , veglia , complice , meschino , cinico , rinuncia , professionista , metafisico , consenso , conversazione , coppia , consumo , protagonista , doppio , rete , lettura , sonno , classico , crisi , ricco , affare , cattolico , medico , classe , maestria , maestro , sesso , sogno , secolo , scelta , povero , azione , visto , fine , male , donna , senso , morte , storia , persona , persone , grande , due-giorni , bill , dopo , colpa , social , ieri , duecento , ora , prima , alice , poco , metà , clou , criminale , altroGoffredo Fofi 14
saggista, attivista e giornalista italiano 1937Citazioni simili


“Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto Quarto potere.”
citato in Orson Welles ovvero la magia del cinema

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto.