Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
“Dobbiamo contestualizzare il mio processo, quel '92, l'abbattimento di quel sistema di Stato, di governo. Bisogna tenere conto delle invidie nella mia amministrazione, delle aspirazioni di carriera, del senso di rivalsa nei miei confronti. Il colpo di genio che hanno avuto quelli che mi hanno inquisito è stato tenermi 31 mesi e 7 giorni in regime di carcere preventivo, limitando le mie possibilità di difesa e determinando nell'opinione pubblica la convinzione che, se ero stato incarcerato, qualcosa dovevo avere pur fatto. Tanti imputati di concorso esterno aspettano liberi il processo. Io invece dovevo stare dentro, unico detenuto come Rudolf Hess a Spandau, a oltre 60 anni senza nemmeno un water decente perché in cella c'era il bagno alla turca. E non mi sono mai lamentato, e non ho mai chiesto niente, non mi facevo nemmeno portare cibo da casa. Perché non sono state prese in considerazione le testimonianze di 142 uomini delle istituzioni? Cinque capi della Polizia, direttori del Sisde, prefetti, questori, generali della Guardia di Finanza. E poi i tanti miei colleghi che sono venuti a testimoniare per me, quelli che lavoravano con me giorno e notte. Erano testimoni della verità dei fatti e li hanno disprezzati.”
Origine: da Ma ora tocca all'Italia darmi l'assoluzione http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ora-tocca-allitalia-darmi-lassoluzione-1116625.html, Il Giornale, 15 aprile 2015
Argomenti
stato , processo , water , rivalsa , abbattimento , inquisito , preventivo , prefetto , detenuto , giorno , imputato , concorso , finanza , cella , amministrazione , due-giorni , tre-giorni , aspirazione , direttore , direttorio , bagno , polizia , carcere , testimone , testimonianza , invidia , considerazione , regime , collega , college , collegio , convinzione , istituzione , esterno , colpo , difesa , cibo , genio , carriera , tenero , confronto , opinione , generale , sistema , governo , conto , notte , guardia , unico , pubblico , senso , verità , avere , bisogno , uomini , fatto , casa , venuta , questore , possibilità , liberoBruno Contrada 1
poliziotto italiano 1931Citazioni simili
Paolo Pagliaro
(1951) giornalista italiano
Giuseppe Mammarella
(1929) docente e storico italiano
parte seconda, cap. 1, p. 116
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973

Mobutu Sese Seko
(1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: L'attuale regimeimpiegherà tutti i mezzi per frenare la corruzione e la concussione nelle amministrazioni pubbliche, sia a livello del governo centrale che provinciale.