Delhi, 2 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
“Tutte le polemiche dedicate all’essenza dell’uomo nel passato furono dominante principalmente da due visioni: una che considera l’uomo come un’entità spirituale, un’altra che lo considera come una forma di vita materiale. Secondo la visione religiosa e idealistica che vede nell’uomo un’entità puramente spirituale, l’uomo sarebbe il prodotto d’un qualche essere soprannaturale, misterioso, che determinerebbe perciò il suo destino. La classe dominante reazionaria e i suoi portavoce si servirono di questo punto di vista religioso e idealistico per predicare la fatalità della situazione delle masse lavoratrici che vivono nella sventura, sfruttate e oppresse, e la sottomissione alla loro sorte che sarebbe predeterminata. L’altro punto di vista, che considera l’uomo come un semplice essere naturale e biologico, ignora le differenze qualitative esistenti tra l’uomo e gli altri esseri biologici, il primo operante sotto il controllo della sua coscienza e con uno scopo determinato, i secondi guidati dai loro soli istinti. La classe dominante reazionaria e i suoi portavoce misero in opera questa visione per tentar di giustificare la società capitalistica dominata dalla legge della giungla. I rinnegati del socialismo che restaurano il capitalismo introducendo il liberalismo borghese e l’economia capitalistica di mercato partono anch’essi da un punto di vista e da un atteggiamento reazionario nei confronti dell’uomo.
L’uomo non è né un essere puramente spirituale né un semplice essere biologico, ma un essere sociale che vive ed agisce nel quadro dei rapporti sociali che intesse. Essere sociale, ecco la caratteristica essenziale che lo distingue dalle altre entità biologiche.”
Argomenti
reazionario , essere , uomo , visione , portavoce , punto , classe , semplice , secondo , lavoratrice , rinnegato , giungla , liberalismo , sottomissione , soprannaturale , polemico , oppresso , distinguo , capitalismo , socialismo , sventura , sorte , borghesia , quadro , caratteristica , borghese , economia , istinto , essenza , materiale , mercato , atteggiamento , controllo , miseria , misero , prodotto , confronto , scopo , situazione , destino , differenza , rapporto , coscienza , legge , opera , operaio , forma , passato , primo , societa' , due-giorni , vita , entità , social , religioso , fatalità , vista , altro , essenzialeKim Jong-il 54
dittatore nordcoreano 1941–2011Citazioni simili
E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“La gloria di Dio è l'uomo vivente e la vita dell'uomo è la visione di Dio.”
Contro le eresie