“Da soli possiamo fare così poco; invece insieme possiamo fare così tanto.”
“La vera arte non ha nulla a che fare…non appartiene alla persona che la crea. Le è dettata da qualche cosa che sta al di fuori di lei."
"Ma questo non può influir…"
"Lascia che finisca. Tutto ciò che possiamo fare è imparare bene il mestiere, essere padroni, invece che servi, della materia, e non avere paura di nulla."
"Questo lo capisco."
"Tutto il resto ci viene dal di fuori. E così, se noi umilmente tentiamo di tradurre in un'opera quel che ci ispira, possiamo o non possiamo creare qualcosa che valga. Molto dipende dall'essere padrone del mestiere, della tecnica. Ma nel momento in cui cominciamo a pensare in termini di successo, e all'effetto che la nostra opera può produrre – a lavorare insomma con un occhio rivolto al gusto del pubblico – allora perdiamo forza, efficacia, tutto. Questa, è la mia esperienza. Invece di essere sereni e di mettere nell'opera tutte le nostre capacità, si finisce con l'agitarsi per ottenere un risultato al quale magari non crediamo. È chiaro?”
Origine: La luce che si spense, p. 104
Argomenti
termine , materia , alloro , persone , successo , effetto , efficacia , opera , tecnico , operaio , paura , risultato , padrona , padrone , forza , arte , gusto , avere , esperienza , cosa , persona , dettato , rivolta , bene , mestiere , pubblico , resto , essere , momento , occhio , capacità , fare , nullaRudyard Kipling 65
scrittore e poeta britannico 1865–1936Citazioni simili
n. 165 – 1965
Cahiers du cinema
“È un peccato non fare niente con la scusa che non possiamo fare nulla.”
Calendario Curiosario 2003
pagg. 14-15
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
“Noi possiamo essere solo ciò che siamo, nulla di più e nulla di meno.”
Kahlan
We can only be what we are, nothing more, nothing less.
La prima regola del mago, L'assedio delle tenebre
“Rilassati e prenditela comoda, perché non c'è nulla che possiamo fare.”
Life in Cartoon Motion
“Ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco.”
La mistica della croce
dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels