“La letteratura italiana di questi ultimi anni ci ha donato tre luminosi esempi di compenetrazione tra scienza e narrativa.
Si tratta di opere tra loro diverse, scolpite ciascuna in una roccia speciale, eppure tanto simili e singolari da formare, agli occhi di un lettore sintonizzato con la produzione internazionale, un qualcosa che potremmo chiamare se non una «scuola», certo una sensibilità. Parlo del Sistema periodico di Primo Levi, del Caso Majorana di Leonardo Sciascia e del raffinato pastiche Se una notte d'inverno… di Italo Calvino.”

II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942

Citazioni simili

Andrea Camilleri photo

“In London l'impellenza narrativa non si lascia soverchiare dagli agi della letteratura. Sta qui tutta la forza di una presa che pungola e non molla mai il lettore, ogni tipo di lettore.”

Ottavio Fatica traduttore italiano

Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.

Terenzio Mamiani photo
Paul Valéry photo

“Bisogna chiamare scienza solo l'insieme delle ricette che riescono sempre, tutto il resto è letteratura.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

libro Tal quale

Gesualdo Bufalino photo
Cochi Ponzoni photo
Enzo Bettiza photo
Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati