Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
“L'edificio è una di quelle magnifiche ville in cui i nobili genovesi profusero milioni al tempo della potenza di quella repubblica aristocratica. Se la tarda sera è bella in qualche luogo, lo è indubbiamente a Genova, quando è piovuto come piove laggiù, a torrenti, per tutta la mattinata; quando la purezza del mare gareggia con la purezza del cielo; quando il silenzio regna sul viale e nei boschetti di quella villa, tra i marmi dalla bocca spalancata da cui l'acqua fluisce con un senso di mistero; quando le stelle brillano, quando le onde del Mediterraneo si susseguono come le confidenze di una donna a cui strappiate parola per parola.”
Origine: Onorina, p. 8
Argomenti
purezza , boschetto , mattinata , viale , parola , confidenza , torrente , villa , aristocratico , parola-chiave , edificio , magnifico , repubblica , potenza , nobile , mister , mistero , bocca , milione , sera , stella , silenzio , acqua , luogo , mare , bella , cielo , donna , senso , tempoHonoré De Balzac 126
scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799–1850Citazioni simili
Origine: Da «Genova è la città di mare più bella d'Italia» http://www.mentelocale.it/genova/articoli/24473-genova-e-la-citta-di-mare-piu-bella-d-italia.htm, Mentelocale Genova, 5 agosto 2009
“Genova è bella, ti accorgi che è bella quando sei lontano.”
Origine: Citato in Roberto Paravagna, Note genovesi, Il Piviere, 2013, p. 128
da Un irrestibile richiamo, n. 1
Apriti Sesamo
Origine: Onorina, p. 12
1817