“Io non volevo far politica. Ha il diritto un uomo della strada di non far politica? Ha il diritto un uomo della strada a dire che il governo ha fatto bene a far questo e male a far quest'altro? Ha diritto un giornalista, che è un uomo della strada, il quale va a vedere e riferire le cose per conto degli altri uomini della strada, ha il diritto di riferire che i fatti si svolsero così e così, e che in essi c'era tanto il bello e tanto il brutto, tanto di giusto e tanto d'ingiusto? No, il fascismo disse che un uomo della strada non ha tutti questi diritti. Ecco perché diventai antifascista. Non perché al posto di Mussolini ci volevo un altro, ma perché non ci volevo nessuno. Io volevo stare alla finestra, come stanno i giornalisti, mestiere di spettatore e non di attore.”
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189
Argomenti
diritto , strada , uomo , giornalista , politico , antifascista , ingiusta , spettatore , fascismo , finestra , mestiere , brutto , attore , governo , conto , posto , giusto , no , male , bene , uomini , fatto , dire , tanto , bello , altroIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Di questo mondo e degli altri
Narratori delle pianure

Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo cinquantesimo compleanno, marzo 1929; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.