“Nel corso di venti secoli di storia, predicando il Vangelo alle nazioni ed ergendosi davanti alle podestà carnali per difendere contro di esse la libertà dello spirito, la Chiesa ha insegnato agli uomini ad essere liberi. Oggi forze cieche che da duecento anni le hanno dato l'assalto in nome della libertà e in nome della persona umana deificata, lasciano infine cadere la maschera. Ora si presentano per quello che sono. La loro sete e asservire l'uomo. I tempi attuali, per miserevoli che siano, hanno di che esaltare coloro che amano la Chiesa e amano la libertà. La situazione storica da essi affrontata è definitivamente chiara. Il grande dramma del nostro tempo è il confronto tra uomo e lo Stato totalitario, il quale non è altro che il vecchio e bugiardo dio dell'impero senza legge che esigeva per sé l'adorazione di tutte le cose, La causa della libertà e della Chiesa si incontrano nella difesa dell'uomo.”

da L'uomo e lo Stato

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2022. Storia

Citazioni simili

Erica Jong photo
Rabindranath Tagore photo

“Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Da La voce della verità.

Nicolás Gómez Dávila photo
Max Nordau photo

“Dio è il nome che dall'inizio dei tempi fino ai giorni nostri gli uomini hanno dato alla loro ignoranza.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Biologie der Ethik

Anne Rice photo

“Il tema è attuale [riferendosi alle migrazioni], ma lo è sempre stato nel corso della storia. Già a venti anni dipingevo mendicanti: a me la borghesia non è mai interessata.”

Trento Longaretti (1916–2017) pittore italiano

Origine: Citato in Anna Gandolfi, Addio a Longaretti. Sognava di portare il mare a Bergamo, Corriere della Sera, 8 giugno 2017, p. 35.

Haile Selassie photo
John Foster Dulles photo

“Le violente battaglie ora in corso non creano uno spirito di sconfitta. Al contrario, spingono le nazioni libere ad adottare misure, che speriamo saranno sufficientemente tempestive e vigorose per preservare queste importanti zone dalla dominazione comunista. In questa via sta la migliore speranza di giungere, a Ginevra, al ripristino della pace con libertà e giustizia.”

John Foster Dulles (1888–1959) politico statunitense

Origine: Citato in Fiduciose dichiarazioni di Foster Dulles http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0052_01_1954_0094_0001_15430503/, La Stampa, 20 aprile 1954

Marie-Jeanne Roland de la Platière photo

“O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!”

Marie-Jeanne Roland de la Platière (1754–1793) nobildonna

Attribuite

Argomenti correlati