“Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma nel mondo: perché l'uso pratico della vita, e non già la filosofia, è quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale, si ritira dalla società, perde nel ritiro la misantropia.”
LXXXIX
Argomenti
età , uomini , vita , mondo , filosofia , filosofo , misantropia , misantropo , pratica , ritiro , societa' , solitudine , tale , uso , poco , volteGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili

Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.

“Lavorare al Pronto soccorso è come prendere lezioni di misantropia.”
Origine: Da Sabato.

“Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi più solo.”
Milano, 27 marzo 1955
La sua signora
Variante: Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi ancora più solo.

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7

Origine: Per una società ecologica, pp. 18-19; citato in Varengo 2007, p. 82