“La filosofia non è altro che la scienza della viltà d'animo e di corpo, del badare a se stesso, procacciare i propri comodi in qualunque maniera, non curarsi degli altri, e burlarsi della virtù e di altre tali larve e immaginazione degli uomini. La natura è gagliarda magnanima focosa, inquieta come un ragazzaccio; ma la ragione è pigra come una tartaruga, e codarda come una lepre.”

Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Vincenzo Cuoco photo

“L'adulazione rammenta ai potenti quelle virtù de' loro maggiori che essi non sanno più imitare; la filosofia rammenta ai grandi uomini le virtù proprie perché proseguano sempre più costanti nella magnanima loro impresa...”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Max Brooks photo
Andrzej Sapkowski photo
Marsilio Ficino photo

“Uno psichiatra non è altro che un pazzo che ha deciso di curarsi in proprio, per risparmiare.”

Gianni Monduzzi (1946) scrittore, giornalista e editore italiano

Origine: Il manuale della Playgirl, p. 76

Niccolo Machiavelli photo

“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”

Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

Rudyard Kipling photo

“Non sta bene burlarsi del proprio maestro.”

Baloo; p. 14
Il secondo libro della giungla, E venne la paura

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Si trovano a Roma vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo tali, che superano l'una e l'altro, la nostra immaginazione.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Yamamoto Tsunetomo photo

Argomenti correlati