“L'uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale. Parlando in termini morali, pensare solo a sé è la stessa cosa che non pensarci affatto, perché il fiore assoluto dell'individuo non è dentro di lui; è nell'umanità intera. Non si adempie il dovere, come spesso si è portati a credere e come ci si vanta di fare, confidandosi tra le vette dell'astrazione e della speculazione pura, vivendo una vita da anacoreta; non vi si adempie con i sogni ma con gli atti, atti compiuti nella società e per essa.”

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Boy George photo

“La ricompensa per chi adempie ad un dovere è la capacità di adempierne un altro.”

Boy George (1961) cantante e disc jockey britannico

Priva di fonte

Wisława Szymborska photo

“Non ce l'ho con la primavera | perché è tornata. | Non la incolpo | perché adempie come ogni anno | ai suoi doveri.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Addio a una vista; 1998
25 poesie

Vladimiro Cajoli photo
Michel De Montaigne photo
Victor Cousin photo

“La morale è l'intera scienza del soggettivo e dell'obbiettivo morale. – La conoscenza del dovere per ciò che è dovere senza alcun riguardo a qualsiasi conseguenza.”

Victor Cousin (1792–1867) filosofo francese

citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832

Immanuel Kant photo

“La ragion pura è di per se stessa pratica e dà all'uomo una legge universale, che noi chiamiamo la legge morale.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Citato in Focus n. 80, p. 184.

Jonathan Safran Foer photo
Albert Schweitzer photo

Argomenti correlati