“Il diritto che ha l'uomo di disporre della vita e delle forze degli animali ha il suo proprio fondamento sul fatto che a mano a mano che la coscienza si accresce in chiarezza, si accresce in proporzione anche il dolore […] In base a tutto ciò si determina in pari tempo il grado in cui l'uomo può senza ingiustizia usufruire delle forze animali; questo limite viene troppo spesso infranto, specialmente riguardo alle bestie da soma e ai cani da caccia; quindi, a reprimer tale abuso, si sono istituite apposite società protettrici degli animali. A parer mio, il diritto dell'uomo non è neppure tale da autorizzare le vivisezioni in genere; tanto meno, se si tratti di animali superiori.”

dall'edizione a cura di Giuseppe Riconda, Mursia, Milano 2000, p. 415
Il mondo come volontà e rappresentazione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Camus photo

“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999

Italo Svevo photo

“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”

Alfredo Chiappori (1943) pittore e disegnatore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Ferruccio Busoni photo

“Egli ha l'istinto dell'animale: si pone il compito in corrispondenza alle proprie forze fino all'estremo limite di queste: mai al di là.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Friedrich Engels photo
Matthieu Ricard photo
Ludwig Feuerbach photo
Margherita D'Amico photo
Christian Friedrich Hebbel photo
Ludwig Feuerbach photo

Argomenti correlati