“Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica, e soltanto una frase potesse essere trasmessa alle generazioni successive, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sarebbe l'ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose sono fatte di atomi, piccole particelle che si agitano con un moto perpetuo, attraendosi quando sono un po' distanti una dall'altra, ma respingendosi quando sono schiacciate una contro l'altra. In questa singola frase c'è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione.”
Origine: Da Sei pezzi facili, 2000.
Argomenti
parola-chiave , frase , mondo , affermazione , cataclisma , conoscenza , dato , essere , fatto , generazione , immaginazione , informazione , ipotesi , massimo , minimo , moto , numero , parola , particella , piccolo , schiacciata , secondo , singolo , atomica , credo , quantità , po'Richard Feynman 35
fisico statunitense 1918–1988Citazioni simili

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente


Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 61

“Ti immagini… se fosse sempre domenica? E se domani scoppia un'altra bomba atomica?”
da Cronaca Quotidiana
La calda notte