III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
“Il Vesuvio è un monte della Campania, non congiunto ad altro monte, abbondante in ogni parte di vigne e frutteti. Dal lato di Scirocco giace ai suoi piedi Pompei, e, quasi di Scirocco, Sarno, e, più lontana Benevento. Dal lato di Grecale giace Capua e da quello di Maestrale vi è Napoli dei Calcidensi, detta Partenope. Da mezzo questo, vicino la cima, usciva, con grandissima paura dei contadini, tanto fumo da ricoprire tutta la regione.”
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
Citazioni simili
Gaio Plinio Secondo
(23–79) scrittore romano
Francesco De Marchi
(1504–1576) alpinista, speleologo e ingegnere italiano
da In cima al Corno Monte, 1573
Hans Christian Andersen
(1805–1875) scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe
La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.
Pitagora
(-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
13, pp. 311-313
Citato in Giamblico, Summa pitagorica