Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4
“Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, "naturale" rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà di agire. È, in altre parole, la nascita di nuovi uomini e il nuovo inizio, l'azione di cui essi sono capaci in virtù dell'esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle cose umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell'esperienza umana che l'antichità greca ignorò completamente. È questa fede e speranza nel mondo che trova forse la sua più gloriosa e efficace espressione nelle poche parole con cui il vangelo annunciò la "lieta novella" dell'avvento: "Un bambino è nato fra noi."”
V, 34, p. 191
Vita activa
Argomenti
due-giorni , bambini , parola-chiave , fede , mondo , speranza , uomini , annuncio , avvento , azione , caratteristica , completamento , dominio , domino , esperienza , espressione , essere , faccenda , fatto , inizio , miracolo , nascita , nato , novello , nuovo , parola , rovina , salva , vangelo , virtù , piena , forse , antichità , facoltà , greca , essenzialeHannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca 1906–1975Citazioni simili
“La costanza è il complemento indispensabile di tutte le altre virtù umane.”
Capitolo VII, Return to England
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women
Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.
da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919