Origine: Il destino come scelta, p. 201
“La vita non aveva alcun significato, l'uomo non aveva alcuna importanza. Filippo esultò come aveva esultato nella sua giovinezza quando si era liberato dal fardello della religione; gli sembrava ora di essere alleviato dall'ultima responsabilità e di sentirsi per la prima volta veramente libero. La sua nullità si trasformava in forza, ed improvvisamente egli si sentiva uguale al destino spietato che si era accanito contro di lui; se la vita non aveva significato, il mondo non aveva più crudeltà. L'insuccesso non aveva alcuna importanza e il successo non significava nulla. Così piccolo nella massa formicolante di esseri umani che per breve tempo occupavano la superficie della terra, si sentiva onnipotente perché aveva strappato al caos il segreto della sua inesistenza. I pensieri si soverchiavano tumultuosamente l'un l'altro nel suo cervello; ed egli respirò a lungo con gioconda soddisfazione. Aveva voglia di cantare e di saltare; da molti mesi non si sentiva così felice.
– Oh, vita! – gridò dentro di sé.”
Oh, vita, dov'è il tuo aculeo?
Schiavo d'amore
Argomenti
vita , destino , cani , mondo , segreto , religione , caos , cervello , essere , fardello , forza , giovinezza , importanza , inesistenza , insuccesso , massaia , onnipotente , pensiero , piccolo , respiro , significato , soddisfazione , spietato , successo , superficie , tempo , terra , ultimo , uomo , voglia , responsabilità , ora , crudeltà , prima , breve , libero , altro , volta , nulla , lungoWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili

Origine: Da Lo sguardo (rovesciato) dei nuovi fotografi, 20 luglio 2012.

“L'unico significato intimo delle cose | E' che non hanno significato intimo alcuno.”
da Fantasie di interludio, p. 200
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi


Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.

Origine: Da Lettera a H. G. Wells.

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.