“Io sono uno di questi esseri eccezionali; sì, monsieur, lo credo; fino a oggi nessun uomo si è trovato in circostanze simili alle mie. I regni dei monarchi sono circoscritti da montagne, da fiumi, da cambiamenti di costumi o di lingua. Il mio regno, invece, è grande come l'universo perché non sono né italiano, né francese, né indiano, né americano, né spagnolo: io sono cosmopolita. Nessun paese può dire di avermi visto nascere; Dio solo sa quale terra mi vedrà morire. Io adotto tutti gli usi, parlo tutte le lingue. Voi mi credete francese, non è vero? Perché parlo il francese con la stessa facilità e purezza di voi. Ebbene! Alì, il mio moro, mi crede arabo; Bertuccio, il mio intendente, mi crede romano; Haydée, la mia schiava, mi crede greco. Dunque capirete che, non essendo di alcun paese, non chiedo protezione ad alcun governo; non riconoscendo alcun uomo per mio fratello, non può arrestarmi né paralizzarmi alcuna sorta di scrupoli che arrestano i potenti o di ostacoli che paralizzano i deboli. Io non ho che due avversari, non dirò due vincitori, perché li sottometto con la tenacia: la distanza e il tempo.”
Il conte di Montecristo
Argomenti
dio , due-giorni , terra-terra , americano , arabo , avversario , cambiamento , circostanza , costume , debole , distanza , essere , francese , fratello , governo , grande , greco , indiano , intendente , italiano , lingua , monarca , montagna , moro , oggi , ostacolo , paese , potente , protezione , purezza , regno , romano , schiavo , scrupolo , simile , sorta , spagnolo , stesso , tempo , tenace , tenacia , terra , uomo , vero , vincitore , visto , universo , credo , trovata , dire , facilitàAlexandre Dumas (padre) 113
scrittore francese 1802–1870Citazioni simili

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura

“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998

da Foschia, p. 59
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio