Origine: prevale.net
“Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.”
Argomenti
paura , leggi , accuratezza , agguato , ancora , arroganza , barbarie , barbaro , belva , bisogno , buono , compito , completamento , cultura , dato , esterno , fiducia , filosofia , filosofo , giusto , immorale , impressione , indiano , intuizione , legge , natura , naturalismo , padre , patina , pensiero , percorso , segno , selvaggio , semplice , sentore , sorprendente , tavolo , verso , proprio , straordinario , fare , profondità , ignoranteCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili
Origine: L'induismo, p. 56
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I per il conferimento di una laurea honoris causa a Sarvepali Rahdakrishnan, 12 ottobre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
2010
Origine: Da un' intervista https://www.youtube.com/watch?v=VrJ5NTFe3c0 rilasciata al Movimento Studenti di Azione Cattolica nel 2010.
Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”
da Lehrbuch zur Psychologie