“Il chinarsi dinanzi a qualche cosa di infinitamente più alto di noi è la vera condizione affinché l'uomo possa essere educato, cioè "tratto fuori" da se stesso. Ma nessun sentimento è così lontano dallo spirito esclusivamente critico della nostra epoca, quanto questa reverenza.”

Origine: Scuola e carattere, p. 62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Friedrich Wilhelm Foerster photo
Friedrich Wilhelm Foerster 9
scrittore, pedagogo, pacifista 1869–1966

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo
Arthur Schopenhauer photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Annalena Tonelli photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johnny Dorelli photo

“Il difetto sta nel manico, cioè in quelli che sono in alto e hanno educato la gente a valori sbagliati: che cosa ci si può aspettare da un Paese in cui l'eroe nazionale è il dritto, che riesce a fregare gli altri?”

Johnny Dorelli (1937) cantante e attore italiano

Origine: Citato in Donata Gianeri, Dorelli: Gloria ti ho sposato per cortesia, La Stampa, 16 giugno 1991.

Simone Weil photo
Thomas Henry Huxley photo

“Ai fini di una vera cultura, un'educazione esclusivamente scientifica ha quanto meno lo stesso valore di un'educazione esclusivamente letteraria.”

Thomas Henry Huxley (1825–1895) biologo e filosofo inglese

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

Romano Guardini photo

“Solo l'uomo può essere distratto, poiché qualche cosa in lui, lo spirito, trascende la semplice natura.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Argomenti correlati