“Mi è toccato, una volta, di vedere alla stazione di Milano un facchino, che, appoggiata la testa ad un sacco di carbone addossato a un pilastro, dormiva beatamente… I treni partivano fischiando e arrivavano cigolando con le ruote; gli altoparlanti davano continui avvisi frastornanti; la gente andava e veniva con brusio e rumore, ma lui – continuando a dormire – pareva dicesse: «Fate quel che vi pare, ma io ho bisogno di star quieto». Qualcosa di simile dovremmo fare noi sacerdoti: attorno a noi c'è continuo movimento e parlare di persone, di giornali, di radio e televisione. Con misura e disciplina sacerdotale dobbiamo dire: «Oltre certi limiti, per me, che sono sacerdote del Signore, voi non esistete; io devo prendermi un po' di silenzio per la mia anima; mi stacco da voi per unirmi al mio Dio.”
Ultimo aggiornamento 08 Luglio 2019.
Storia
Argomenti
dio , persone , avviso , bisogno , brusio , carbone , carbonio , disciplina , gente , giornale , limite , misura , movimento , persona , pilastro , quiete , radio , rumor , rumore , sacco , sacerdote , signora , signore , signoria , silenzio , simile , stacco , star , stazione , televisione , toccata , anima , dire , testa , po' , fare , volta , altoparlante , dormirePapa Giovanni Paolo I 42
263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1912–1978Citazioni simili

Antonio Rezza
(1965) attore, regista e scrittore italiano
pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Luigi Riva
(1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano
Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.

Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano