“Oggi ho pensato: molti dei pensieri che ho espresso negli ultimi tempi appartengono non a me, ma agli uomini che sentono affinità con me e si rivolgono a me con le loro questioni, i loro dubbi, i loro pensieri, i loro piani. Così il pensiero di fondo o, per dir meglio, il sentimento della Sonata a Kreutzer, appartiene a una donna, una slava, che mi ha scritto una lettera, comica per il linguaggio ma notevole per il suo contenuto, sulla soggezione delle donne alle esigenze sessuali. In seguito essa venne da me e mi fece una forte impressione. La riflessione che il versetto di Matteo «se guardi una donna con desiderio eccetera» vale non solo per le altre donne, ma anche per la propria, mi è stata offerta da un inglese che mi ha scritto di questo. E così in molti altri casi.”
9 maggio 1890, p. 330
Argomenti
uomini , arte , donne , comico , contenuto , desiderio , dir. , donna , esigenza , espresso , fondo , forte , guardia , impressione , inglese , lettera , linguaggio , maggio , meglio , offerta , oggi , pensata , pensiero , questione , riflessione , scritta , seguito , sentimento , slava , soggezione , sonata , ultimo , versetto , proprio , affinitàLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili

“Da me son fatti i miei pensier diversi.”
num. II secondo il Marsand, canz. III dell'ediz. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese dei Rasna

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“Se il pensiero corrompe il linguaggio, anche il linguaggio può corrompere il pensiero.”