“Eccovi dunque finalmente arrivato a Roma, dov'è il capo visibile della Chiesa militante, dove riposano i corpi di San Pietro e di San Paolo e di tanti altri martiri e santi che hanno altre volte dato il loro sangue e spesa tutta la vita per Gesù Cristo. O signore, come siete fortunato di posare i piedi sopra una terra dove hanno camminato tanti grandi e santi personaggi! Questa considerazione mi commuoveva talmente quando fui a Roma, trent'anni or sono, che quantunque fossi carico di peccati, non lasciavo d'intenerirmi anche fino alle lagrime, se ben ricordo. E credo, signore, che sia stata appunto questa stessa considerazione che vi mantenne forte e sano la notte che arrivaste a Roma, dove, dopo esservi tanto stancato per un cammino, a piedi, di trenta miglia, foste costretto a dormir sulla nuda terra ed a faticare il giorno appresso sotto I'ardore del sole, per entrar nella Città. Oh! Quanti meriti vi siete acquistati con questo mezzo!”

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Guido Strazza photo
Giuseppe Benedetto Cottolengo photo
Allen Steele photo

“Grazie, San Buzz, e tutti gli altri santi patroni degli spaziali incoscienti.”

Origine: Galassia nemica, p. 48

Caparezza photo

“Prendi esempio da tanti uomini grandi, come il mahatma Gandhi, | da tanti non violenti diventati Santi.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Fuck the violenza, n. 7
?!

Martín Lutero photo
Marcel Proust photo
Alfredo Panzini photo

“«Dio» dice San Paolo «lo vediamo qui in terra per riflesso e per enigma. Dopo morte lo vedremo sul serio.»
Per «riflesso» si possono intendere anche certi uomini dabbene chiamati santi, che fanno come da genitori a quei bimbi un po' feroci che sono gli uomini. Che San Benedetto e Santa Scolastica fossero buoni genitori, non pare cosa dubbia.”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»

Roger Peyrefitte photo

“San Paolino di Nola era francese d'origine. È anche uno dei pochi santi che abbiamo avuto l'onore di fornire all'Italia.”

Roger Peyrefitte (1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese

1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna

Charles Péguy photo

Argomenti correlati