“Sono stati i vizi dei preti la causa prima delle eresie.”
“Mi viene il dubbio se tutti i disordini che vediamo nel mondo non debbano attribuirsi ai preti. Ciò possa scandalizzare qualcuno, ma I'argomento chiede che lo dimostri, con la grandezza del male, l'inderogabilità del rimedio. Sono state tenute molte conferenze su tale questione; ma la conclusione è stata che la Chiesa non ha peggiori nemici dei preti. Da essi sono venute le eresie: ne sono esempi Lutero e Calvino che erano preti. E per colpa dei preti gli eretici prevalsero, il vizio ha regnato e l'ignoranza ha stabilito iI suo trono nel povero popolo; e ciò per la loro sregolatezza e per non essersi opposti con tutte le loro forze, secondo il loro Obbligo, a questi tre torrenti che hanno inondato Ia Terra.”
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
Argomenti
dio , mondo , argomento , chiesa , conclusione , conferenza , dicembre , disordine , dubbio , eresia , eretico , esempio , grandezza , ignoranza , male , missionario , nemico , obbligo , opposto , peggiore , popolo , povero , questione , rimedio , secondo , sregolatezza , tale , tenuta , terra , torrente , trono , vizio , venuta , colpa , stabilitàVincenzo de' Paoli 22
sacerdote francese 1581–1660Citazioni simili
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
L'arte di comandare, Appendice
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“L'ignoranza dei preti è il più grande flagello pel mondo.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Nella testa ho così tanti nemici, | prima o poi li becco tutti come i preti l'ICI.”
da A me di te, n. 6
Guerra e pace
presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti