“Miei cari fratelli, l'art. 11 delle massime evangeliche dice: "In amore della vita comune Gesù Cristo volle menare per conformarsi agli altri". La sostanza di quest'articolo riguarda l'uniformità. L'uniformità è un vincolo che unisce fra loro i membri di una compagnia, formandone un solo corpo vivente, che ha le sue proprie operazioni. I missionari sono uniformi se si servono delle loro facoltà tutti nella stessa maniera. In quanto alle azioni morali bisogna trovare l'unanimità. Ma, Signore, com'è possibile? Siamo diversi l'un dall'altro nelle opinioni e nel modo di giudicare; chi vede le cose in un modo e chi in un altro. In quanto alle scienze dirò che la cosa è quasi impossibile, ma in quanto alla nostra vocazione dobbiamo aver tutti le stesse idee. Dobbiamo giudicare queste cose allo stesso modo ed essere uniformi nel praticarle. due esempi ci possono far capire meglio:”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Papa Pio X photo
Bruno Forte photo
Agostino d'Ippona photo

“Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.

Antonio Rosmini photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“La prigione mi serve sempre come tonico e costituisce un cambiamento della piatta uniformità della vita normale.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

18 settembre 1942; p. 125
Lettere a Krishna

Mohammad Reza Pahlavi photo
Origene di Alessandria photo

“Tutto ciò che si dice di Dio secondo il corpo, dita, mano, braccia, occhi, bocca, piedi, non indica membra umane come le nostre, ma designa col nome delle membra corporee le sue facoltà.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Homilies in numeri, 32, 2; citato in Mondin 1998.

Zygmunt Bauman photo

“L'uniformità nutre il conformismo, e l'altra faccia del conformismo è l'intolleranza.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

II; p. 54
Dentro la globalizzazione

Argomenti correlati