“E tuttavia, l'innatismo cartesiano non è forse il remoto risultato della reminiscenza platonica? L'estensione cartesiana non ci riporta alla χώρα di Platone? La loro idea della scienza non è la stessa? E nel famoso e giustamente celebre passo del Discours nel quale Descartes respinge la concezione scolastica delle matematiche – scienza che serve solo alle arti meccaniche – non si ricollega, con ciò stesso, alla tradizione platonizzante che, attraverso Clavio, era giunta fino a lui? E, infine, dal punto di vista che qui c'interessa, proclamando il predominio delle matematiche in fisica, e anzi la possibilità di ridurre quest'ultima alle prime, non si situa, fin dall'inizio, nel campo dei platonici?
Ma come, questo nuovo platonismo, è lontano dall'antico! Perché in realtà, se, grazie a Descartes, possiamo ormai intendere lo spazio con un atto di pura intelligenza e non piú con una conoscenza ibrida e sostituire cosí il mito con la scienza, se, grazie a Galileo, il movimento si trova ormai sottomesso alla legge del numero, in cambio, questo spazio e questo numero hanno perso il valore cosmico che avevano, che potevano avere per Platone.
La scienza galileiana, la scienza cartesiana ha vinto. Ma mai vittoria è stata piú caramente pagata.”
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Argomenti
arte , cani , antico , atto , avere , cambio , campo , concezione , conoscenza , estensione , fisico , giunta , grazia , ibrido , idea , inizio , intelligenza , interesse , legge , matematico , meccanico , mito , movimento , numero , nuovo , passo , predominio , punto , riporto , risultato , scienza , scolastica , spazio , stesso , tradizione , ultimo , valor , valore , vittoria , possibilità , forse , vista , realtà , lontanoAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59

“La scienza potrebbe anche aver ispirato il detto famoso al quale Platone allude:<”
Mysticism and Logic

“La matematica è la scienza di ciò che è chiaro da sé.”
Senza fonte

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 32

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60