“[…] nella nostra riflessione storica possiamo attenerci ai quattro elementi [terra, acqua, aria e fuoco], che per noi sono nomi semplici e intuitivi, caratterizzazioni generali che rinviano a differenti grandi possibilità dell'esistenza umana. Possiamo perciò usarli ancora oggi, e parlare in particolare di potenze terrestri e potenze marittime nel senso di tali elementi […] Se l'uomo non fosse altro che un essere interamente determinato dal suo ambiente, allora sarebbe, a seconda dei casi, un animale terrestre, o un pesce, o un uccello, oppure una fantastica mescolanza di tali qualità elementari. […] Ma l'uomo è un essere che non si riduce al suo ambiente. Egli ha la forza di conquistare storicamente la sua esistenza e la sua coscienza; conosce non solo la nascita, ma anche la possibilità di una rinascita. […] Egli gode della libertà d'azione del suo potere e della sua potenza storica; può scegliere, e in determinati momenti storici può scegliere addirittura un elemento quale nuova forma complessiva della sua esistenza storica.”
cap. II, Che cos'è un elemento?, pag. 16-17
Terra e mare
Argomenti
acqua , alloro , ambiente , ancora , animale , aria , azione , cap. , caratterizzazione , coscienza , elemento , esistenza , essere , forma , forza , fuoco , generale , grande , liberto , marittimo , mescolanza , momento , nascita , oggi , particolare , pesce , potenza , potere , quattro , riflessione , rinascita , secondo , semplice , senso , storico , terra , terrestre , uccello , uomo , possibilità , qualità , altroCarl Schmitt 19
giurista tedesco 1888–1985Citazioni simili

cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare

“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14

IV, II, pp. 110-111
Confidenze
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479