“Sostenere poi che la condividesse il popolo, a Napoli come altrove, era davvero un inverosimile assurdo. Eppure bisognava sostenerlo, perché quella tesi forniva una indispensabile veste di legittimità alla nuova classe dirigente politica che si affacciava alla soglia del potere, e avrebbe poi formato la base dell'edificio costituzionale che quella classe dirigente si proponeva di costruire e che poi, proprio su quella base, realmente costruì. Napoli e le sue «giornate» venivano quindi a proposito. L'immagine di una città, di una grande città, che riconosce da sola il «vero» nemico, che lo affronta e lo caccia, che comprende per sua autonoma scelta qual è la «parte giusta», dava alla tesi ideologica l'indispensabile contenuto popolare, il crisma del consenso. Napoli, «la città che insorge», divenne e restò un archetipo, un paradigma, non solo agli effetti locali ma universali. Ecco dunque la leggenda, il mito, che sorgeva veloce, a ridosso dei fatti, e in cui persino alcuni dei partecipanti non riuscivano a vedersi, non si identificavano.”

—  Enzo Erra , libro Napoli 1943

Origine: Napoli 1943, p. 172

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Kwame Nkrumah photo
Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Come paga i suoi errori, una classe dirigente? Solo una sua esigua componente, i professionisti della politica, è soggetta a una vera sanzione: la perdita del potere”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

senza data; citato da Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/

Luciano Canfora photo
Eugenio Scalfari photo
Indro Montanelli photo
Marracash photo
Pol Pot photo
Hannah Arendt photo
Pol Pot photo

“Le contraddizioni generarono l'odio, ma, in passato, esse erano camuffate. Perché? Perché la classe dei proprietari, i capi e i leader spirituali erano al servizio delle classi dirigenti per rincitrullire il popolo. L'idea che le buone a cattive azioni d'una vita precedente siano la causa delle attuali condizioni serviva a ingannare i contadini e ad impedire loro di vedere le contraddizioni. Eppure, le contraddizioni erano presenti.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Le contraddizioni generarono l'odio, ma, in passato, esse erano camuffate. Perché? Perché la classe dei proprietari terrieri, i detentori del potere e i leader spirituali erano al servizio delle classi dirigenti per rincitrullire il popolo. L'idea che le cattive e le buone azioni d'una vita precedente siano la causa delle attuali condizioni serviva a ingannare i contadini e ad impedire loro di vedere le contraddizioni. Eppure, le contraddizioni erano presenti.

Argomenti correlati