citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
“Significato peculiare dell'opera di Carlo fu di aver saputo guidare con la sua potente personalità l'ascesa del popolo franco, sino a raggiungere quell'acmé, che altrimenti sarebbe stato toccata solo dopo l'opera faticosa di molte generazioni. Carlo poté raggiungere questa meta perché la sua personalità era in piena armonia con le forze attive del suo popolo e perché queste egli le riuniva come nel loro punto focale. Se non fosse stato così, a ben poco sarebbe valsa la pienezza dei poteri concentrati nelle mani dell'Imperatore; se tutta la società non fosse stata tanto simile a Carlo egli non avrebbe potuto trasformarla secondo se stesso, non sarebbe riuscito a darle il suo nome. Pensando a questo, svaniscono quei caratteri magici e quell'aspetto quasi demiurgico che l'antica saga – e tanta moderna letteratura – hanno celebrato nell'opera di Carlo. Ma quel che rimane basta ad assicurarle una positiva grandezza nella storia.”
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
Argomenti
età , antico , armonia , ascesa , aspetto , cap. , carattere , concentrato , franco , generazione , grandezza , imperatore , letteratura , meta , nome , opera , operaio , pienezza , popolo , potente , potere , punto , saga , secondo , significato , simile , societa' , stato , stesso , storia , toccata , dopo , personalità , poco , tanto , pienaHeinrich Fichtenau 5
storico austriaco 1912–2000Citazioni simili

“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali

Origine: Da un'intervista a Bild; citato in Khedira: «La Juventus è come Guardiola» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/12/27-19244586/khedira_la_juventus_come_guardiola/, Tuttosport.com, 27 dicembre 2016.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 48

“Carlo Marx è stato mandato in soffitta.”
da un discorso alla Camera dei Deputati, 8 aprile 1911; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. III, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1953-1956; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 202
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183

“L'Italia è ben poco interessante, il popolo, dopo tanta storia, è più che mai rincretinito.”
Un viaggio in Italia