“L'uomo giovine, ardente d'una immaginazione impetuosa, è raramente capace di far tacere i suoi desideri; per lui, le lezioni della morale sono ordinariamente inutili. Se non può rivolgersi alle cortigiane, egli pervertirà le vostre mogli, le vostre figliuole e le vostre serve; le più innocenti, le più virtuose saranno quelle cui egli investirà d'assedio in preferenza e contro le quali porrà in opera tutt'i mezzi immaginabili di seduzione; metterà il disordine nelle case, farà la sventura di un gran numero di padri e di figliuoli, e però quella della società intera… Se la giovine sedotta dal libertino è senza educazione e se appartiene alle classi inferiori della società, non avrà probabilmente a gittarsi che nelle braccia della prostituzione. Così, allontanando quell'uomo dalle prostitute, si moltiplica il numero di queste disgraziate; si precipitano nel più orribile baratro delle creature, che forse sarebbero rimaste innocenti, e, sotto il pretesto di favorire la morale, le si arrecano, senza saperlo, le più gravi offese.”
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Argomenti
dio , età , pace , assedio , baratro , braccio , bracco , citata , classe , cortigiano , creatura , cura , desiderio , disgraziato , disordine , educazione , figliuolo , immaginazione , innocente , lezione , libertino , morale , numero , offesa , opera , operaio , preferenza , pretesto , prostituto , prostituzione , sedotto , seduzione , societa' , sventura , torre , uomo , virtuoso , giovine , intero , forse , mezziÉmilie du Châtelet 9
matematica, fisica e scrittrice francese 1706–1749Citazioni simili

Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano, Path, 1 (2003), 71.

Origine: Da La Passione dall'interno (Passion von innen, 1981); citato in Paola Zavatta, La teologia del Sabato santo, Città Nuova, Roma, 2006, p. 165 https://books.google.it/books?id=nsYX2aKiuGsC&pg=PA165. ISBN 88-311-3288-1

Del vitto pitagorico per uso della medicina