Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
“Platone può considerarsi il filosofo ad un tempo più facile e più difficile da leggersi.
Può definirsi il filosofo più facile da leggersi, in quanto, data la ricchezza dei contenuti e la squisita arte e la straordinaria maestria con cui sono composti, i suoi scritti comunicano messaggi agli uomini di cultura di tutti i tempi […].
Va invece considerato un pensatore e uno scrittore difficile da leggere e da interpretare, per il fatto che esce, in larga misura, dagli schemi imposti dalla cultura moderna e contemporanea.”
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
Argomenti
arte , uomini , composto , contemporaneo , contenuto , cultura , fatto , filosofia , filosofo , imposta , maestria , maestro , messaggio , misura , pensatore , ricchezza , schema , scritta , scrittore , squisita , tempo , data , straordinario , difficileGiovanni Reale 5
filosofo italiano 1931–2014Citazioni simili

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

“Criticare uno scrittore è facile. Il difficile è apprezzarlo.”
1923
Riflessioni e massime

“Facile è criticare, difficile è l'arte.”
da Glorieux a. II, sc. 5

Origine: Da Battiato: «Il Paese pensa a rubare, io ero corpo estraneo della politica» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2013/4-maggio-2013/battiato-il-paese-pensa-rubare-io-ero-corpo-estraneo-politica-212980543094.shtml, Corriere della Sera, 6 maggio 2013.

“Come è facile scrivere difficile, e come è difficile scrivere facile!”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10

“Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.”
252; 1994, p. 74
Dhammapada