
da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G
da Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G
“Da quando l'acqua del rubinetto è potabile si beve quasi esclusivamente acqua minerale.”
“L'acqua aspira a diventare vapore e il vapore a ridiventare acqua.”
Scritto in un giardino
“Non sempre dove c'è l'acqua ci sono rane, ma là dove si sentono gracidare le rane c'è acqua.”
“Non friggo il pesce con l'acqua, ma qualcosa posso fare con l'acqua minerale.”
Origine: Da una dichiarazione non datata; citato in Benvenuto al Nord, Eziolino. Capuano, il "Mini One" riparte da Modena http://gianlucadimarzio.com/it/benvenuto-al-nord-eziolino-capuano-il-mini-one-un-po-matto-riparte-da-modena, Gianlucadimarzio.com, 29 novembre 2016.
Attribuite
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 104. Citato anche in Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, Milano, 1983, p. 279: «Ecco come bisogna essere – come l'acqua. Niente ostacoli – l'acqua scorre: uno sbarramento, l'acqua si arresta. Lo sbarramento si rompe – l'acqua scorre: un recipiente quadrato – è quadrata; rotondo – essa è rotonda. Ed è per questo che essa è più importante di tutto e più forte di tutto».