“Fu in quel giorno, undici di giugno, verso il tramonto, che arrivò Desaix all'accampamento di Stradella. Appena avvistato, il Bonaparte gli uscì incontro felice. L'aveva lasciato in Egitto a malincuore. Lo amava anche perché sentiva di essere amato, d'essere centro nel cuore di Colui, che fu nobile figlio della Rivoluzione, d'una folla di sentimenti, tutta una gamma, dalla simpatia alla fraternità, dalla intuizione all'ammirazione. Il rude Kléber aveva detto una volta:
– Non bisogna sentire la fedeltà cieca del cane!
E Desaix aveva risposto sorridendo:
– Io posso permettermelo sono di razza.
Luigi Carlo Antonio Desaix de Veygoux era nato nobile, ma aveva abbracciato la Rivoluzione. Fedele al Re, poco mancò non pagasse con la vita il suo attaccamento. Però il Comitato di Salute Pubblica era formato di fanatici sì, ma di intelligenti. E Desaix fu generale quando Il Bonaparte non lo era ancora. Ma non era vano, e non era avido. E sapeva essere amico.”

p. 98-99

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Sentivo il bisogno di baci di essere baciata tutta.”

Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana

Luminal

“Sapeste come allarga il cuore essere ricevuti con amore, ma come lo stringe essere ricevuti a malincuore!”

Magdeleine Hutin (1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù

Il padrone dell'impossibile

Henry De Montherlant photo
Haile Selassie photo
Carlo Caffarra photo

“La speranza può nascere solo nel cuore di chi vive una forte esperienza di essere amato: la disperazione è figlia primogenita della solitudine. Non di un amore qualsiasi abbiamo bisogno perché rifiorisca nel nostro cuore la speranza, ma di un amore incondizionato.”

Carlo Caffarra (1938–2017) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

da Omelia nella Solennità di Pentecoste http://www.caffarra.it/omelia270512.php, 27 maggio 2012
Omelie

José Saramago photo
Ray Bradbury photo
Maxence Fermine photo

Argomenti correlati