“Ci tengo a dire che non era un fesso, e scriveva per una rivista autorevole che si chiamava The Quarterly Musical Magazine and Review. E questo fu ciò che scrisse, e che io metto qui, come seconda epigrafe:"Eleganza, purezza e misura, che erano i principi della nostra arte, si sono gradualmente arresi al nuovo stile, frivolo e affettato, che questi tempi, dal talento superficiale, hanno adottato. Cervelli che, per educazione e abitudine, non riescono a pensare a qualcosa d'altro che i vestiti, la moda, il gossip, la lettura di romanzi e la dissipazione morale, fanno fatica a provare i piaceri, più elaborati e meno febbrili, della scienza e dell'arte. Beethoven scrive per quei cervelli, e in questo pare che abbia un certo successo, se devo credere agli elogi che, da ogni parte, sento fiorire per questo suo ultimo lavoro."”
Voilà.
I Barbari
Argomenti
arte , abitudine , cervello , dissipazione , educazione , elaborato , eleganza , epigrafe , fatica , frivolo , gossip , lavorio , lavoro , lettura , magazine , meno , misura , morale , musical , nuovo , parte , principe , principio , purezza , rivista , romanzo , scienza , secondo , stile , successo , superficiale , talento , ultimo , vestito , piacere , the , moda , dire , altroAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili
citato in Scrittori anglo-americani d'oggi, p. 45, vol. VII

“Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.”
da Juliette ou le prospèritès du vice

dal sito ufficiale http://www.davidgilmour.com/index.htm
Link esatto?