“Al molto onorando signor Adolf Hitler, Fürer e Cancelliere del Reich tedesco […] Noi intendiamo assicurarla che restiamo intimamente affezionati al popolo tedesco affidato alle sue cure e che per esso imploriamo con sentimento paterno di Dio onnipotente quel vero bene che riceve dalla religione nutrimento e forza. […] tutto abbiamo messo in opera per ordinare le relazioni fra Chiesa e Stato in reciproco accordo e in efficace collaborazione a vantaggio delle due parti, e per portarle a ulteriori vantaggi e sviluppi. […] noi imploriamo per lei, molto onorando signore e per tutti i membri del suo popolo, con migliori auguri, la protezione del cielo e la benedizione di Dio onnipotente.
Dato a Roma presso San Pietro, il 6 Marzo 1939, nel nostro primo anno di pontificato.”

—  Papa Pio XII

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Armin Theophil Wegner photo

“Verrà un giorno in cui il 1° aprile 1933 e le settimane successive saranno richiamati alla memoria di tutti i tedeschi soltanto come una penosa vergogna. […] Signor Cancelliere del Reich, protegga la Germania proteggendo gli ebrei!”

Armin Theophil Wegner (1886–1978) militare, attivista e scrittore tedesco

Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.

Stalin photo

“So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, [Adolf Hitler] pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

Stalin photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Bryan Singer photo
Indro Montanelli photo
Friedrich Kellner photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo

“Se il popolo tedesco perdesse la fede, se il popolo tedesco non fosse più disposto a darsi anima e corpo per sopravvivere – allora il popolo tedesco non avrebbe più che da scomparire!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Argomenti correlati