Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.
“Al molto onorando signor Adolf Hitler, Fürer e Cancelliere del Reich tedesco […] Noi intendiamo assicurarla che restiamo intimamente affezionati al popolo tedesco affidato alle sue cure e che per esso imploriamo con sentimento paterno di Dio onnipotente quel vero bene che riceve dalla religione nutrimento e forza. […] tutto abbiamo messo in opera per ordinare le relazioni fra Chiesa e Stato in reciproco accordo e in efficace collaborazione a vantaggio delle due parti, e per portarle a ulteriori vantaggi e sviluppi. […] noi imploriamo per lei, molto onorando signore e per tutti i membri del suo popolo, con migliori auguri, la protezione del cielo e la benedizione di Dio onnipotente.
Dato a Roma presso San Pietro, il 6 Marzo 1939, nel nostro primo anno di pontificato.”
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Argomenti
religione , accordo , affezionato , anno , augurio , bene , benedizione , cancelliere , chiesa , cielo , citata , collaborazione , dato , efficacia , forza , lettera , marzo , membro , miglioria , motivo , nutrimento , onnipotente , opera , operaio , ordinaria , pietra , pontificato , popolo , pressa , pressi , primo , protezione , reciproco , relazione , san , sentimento , signora , signore , signoria , stato , sviluppo , tedesco , vantaggio , veroPapa Pio XII 42
260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1876–1958Citazioni simili
Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola