suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
“Forse dalle ombre delle persecuzioni religiose emergerà un'Europa post-cristíana, anche se lentamente e con modalità difficili da prevedere. In un mondo che ora appare preda di fondamentalismi assassini, da quello del Sud o del Mid-West americano a quello islamico, l'Europa occidentale ha il privilegio e il dovere di smussarli, per praticare un umanesimo laico. Se riuscirà a purgarsi dalla propria oscura eredità, se riuscirà a confrontarsi con questa eredità con la necessaria intransigenza, l'Europa di Montaigne ed Erasmo, di Voltaire e Immanuel Kant, potrà assumere ancora una vota il proprio ruolo di guida. […] Chissà, in una maniera che è difficile prevedere, l'Europa darà il via a una rivoluzione contro-industriale, pur avendo dato essa stessa inizio alla prima rivoluzione industriale. […] Non è la censura politica che uccide: sono il dispotismo del mercato di massa, le ricompense di una fama commercializzata.”
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Argomenti
mondo , americano , ancora , assassinio , assassino , censura , cristiano , dato , dispotismo , dovere , fama , fondamentalismo , guida , industriale , inizio , intransigenza , laico , maniero , massaia , mercato , oscuro , persecuzione , politico , post , preda , privilegio , ricompensa , rivoluzione , ruolo , stesso , sud , umanesimo , via , west , religioso , modalità , ora , prevedere , prima , eredità , proprio , forse , islamico , difficileGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili
Origine: Da un articolo su Prospettive del mondo, citato in La dc ricorda Moro (ucciso 5 anni fa) http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1027_02_1983_0121_0002_19052313/, La Stampa, 9 maggio 1983.
Origine: Citato in Il Gambia è diventato una «nazione islamica», dice il suo presidente http://www.ilpost.it/2015/12/12/gambia-nazione-islamica/, Il Post.it, 12 dicembre 2015.
lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65
all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39