“Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo.”
I, 2, 982b
Metafisica
Origine: Le eclissi, il sorgere e il tramonto.
Citazioni simili

da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 159
Il mio cuore e altri scritti