cap. I, p. 2
I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione
“Demagogia è l'arte di trascinare e incantare le masse che, secondo Aristotile, porta alla oligarchia o alla tirannide. In ogni caso, il termine indica un agire e un «mobilitare» dall'alto che non ha nulla da spartire con la democrazia come potere attivato dal basso. Il termine populismo è molto più recente e ci arriva dalla Russia, dove fu coniato alla metà dell'Ottocento per indicare una rivoluzione dei contadini (fermo restando che la parola narod sta, in russo, per popolo). Un significato che poi riemerge all'inizio del secolo scorso negli Stati Uniti. Il primo movimento fu represso, e il secondo fallì. Il che fece anche sparire la parola.”
ibidem
Argomenti
arte , età , alto , arrivo , caso , contadino , demagogia , demagogo , democrazia , fermo , indice , inizio , movimento , oligarchia , ottocento , parola , popolo , populismo , potere , primo , represso , rivoluzione , russo , secolo , secondo , significato , termine , tirannide , metà , porta , basso , nullaGiovanni Sartori 70
politologo italiano 1924–2017Citazioni simili
Marco Minghetti
(1818–1886) politico italiano
Ernst Hans Josef Gombrich
(1909–2001) storico dell'arte austriaco
19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
Klemens von Metternich
(1773–1859) diplomatico e politico austriaco
Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.