“Bisogna assolutamente suscitare di nuovo la gioia di possedere intatta nella sua realtà la società di fede che proviene da Gesù Cristo. È necessario riscoprire la via di luce che è la storia dei santi, la storia di questa realtà magnifica in cui si è espressa vittoriosamente lungo i secoli la gioia del Vangelo. Se qualcuno, quando si evoca il Medioevo, non trova altro nella sua memoria che il ricordo dell'Inquisizione, bisogna chiedergli dove ha gli occhi: è possibile che tali cattedrali, tali immagini dell'eterno, piene di luce e di una dignità tranquilla, avessero potuto sorgere se la fede fosse stata solo tortura per gli uomini?”
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Argomenti
età , dio , fede , uomini , anno , bisogno , cattedrale , citata , cristiano , cristo , espresso , eterno , gioia , immagine , inquisizione , luce , magnifico , medioevo , memoria , nuovo , radice , ricordo , secolo , societa' , storia , tortura , vangelo , via , dignità , possibile , altro , realtà , lungoPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

“I poveri sono i nostri padroni, e bisogna trattarli come tali, altrimenti ci mandano via.”
Diario Cottolenghino

Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 79

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La Repubblica/spettacoli, , 9 giugno 2000.

Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.