“I lettori e i non lettori hanno sempre vissuto fianco a fianco, e i non lettori sono sempre stati la maggioranza. […] A variare non sono le proporzioni di questi due gruppi di umanità, ma il modo in cui società diverse giudicano il libro e l'arte di leggere. […] La nostra società accetta il libro come un dato di fatto, ma la lettura – un tempo ritenuta utile e importante, ma anche potenzialmente pericolosa e sovversiva – oggi è accettata con condiscendenza come un passatempo, un diversivo lento che manca di utilità e che non contribuisce al bene collettivo. […] Nella nostra società la lettura non è altro che un'attività ancillare.”

Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Emil Cioran photo

“Il vero lettore è quello che non scrive. Soltanto lui è capace di leggere ingenuamente – unico modo di sentire un libro.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo

“Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita.”

Alberto Manguel (1948) scrittore e traduttore argentino

Origine: La biblioteca di notte, p. 31

Alessandro Baricco photo

“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Emil Cioran photo
Marcel Proust photo
Emil Cioran photo

“Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Intervista con Fernando Savater
Un apolide metafisico: conversazioni

Daniel Pennac photo

Argomenti correlati