Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30
“Il buddhismo e il taoismo, insomma, concordano quasi su ogni punto, tranne che sotto un aspetto limitato ma di fondamentale importanza: l'atteggiamento rispetto agli eventi della vita. Il buddhismo, al proposito, è stato accusato di pessimismo, e non del tutto a ragione; non di meno, esso concepisce la vita, in questo mondo, come dolore, un dolore che è il risultato del desiderio e dal quale è comunque necessario liberarsi. Il taoismo, dall'altro lato, insegna l'accettazione delle cose così come esse sono, concependo la vita come un qualcosa fondamentalmente positivo, da godere, secondo un'idea che s'avvicina alla fede parsi nella 'buona vita.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
Argomenti
dolore , mondo , vita , fede , accettazione , accusato , aspetto , atteggiamento , buddhismo , desiderio , evento , idea , importanza , insegna , lato , meno , pessimismo , proposito , punto , ragione , rispetto , risultato , secondo , stato , taoismo , altroJean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999Citazioni simili
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39

“Il Buddhismo è la dottrina della non-dualità.”
Origine: Citato in Stephan Schuhmacher, Iniziazione allo Zen, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 59.